Un volume sulle vecchie varietà di fruttiferi nel territorio del BIM Taloro

Il BIM Taloro, con il supporto del Consorzio Universitario Nuorese UNINUORO, tramite Nuoro Forestry School (NFS), Centro studi del Dipartimento Agraria l'Università degli Studi di Sassari, ha avviato un progetto culturale ed educativo sul tema della salvaguardia delle biodiversità fruttifere.
Il Responsabile scientifico del Progetto: "Indagine Ecologica sulla biodiversità fruttifera" è il Prof. Roberto Scotti, direttore del Centro studi Nuoro Forestry School.
Il Centro si occupa anche di studi che ricadono sull'agroecologia (nello specifico di agro forestazione) nella persona della dott.ssa Anna Lisa Cuccui (Cultore della materia in Ecologia), che ha curato la presente indagine e il volume.
Obiettivo del progettoRecuperare i sapori delle innumerevoli varietà locali tradizionali (antiche, di vecchia introduzione o autoctone) di fruttiferi nel territorio comprensoriale dei tredici comuni consorziati, che formano il BIM Taloro.
Il processo di studio è stato articolato nelle seguenti fasi:
• la ricerca delle accessioni che ha riguardato l'intero territorio del BIM Taloro, una volta individuate sono state osservate in situ (morfologia, fenologia e capacità produttiva).
• la caratterizzazione morfologica e fenologica, rilevata secondo le linee guida nazionali, ha riguardato: la vigoria e l'habitus della pianta, la forma e la dimensione di gemme, foglie, fiori, frutti nonché le epoche di ciascuna fase fenologica;
• la caratterizzazione carpologica ha riguardato la forma e dimensione, sapore e l'aroma del frutto;
• comunicazione e disseminazione (continuità e coerenza alle altre azioni, condivisione degli obiettivi) sito web dedicato per la presentazione del progetto e del suo svolgimento.
Risultati raggiunti
In quasi 12 mesi di lavoro sono state indagate diverse specie: ciliegio, fico, melo, pero, susino per un totale di circa 115 varietà a oggi.
Difficoltà riscontrate (endogene ed esogene)
Difficoltà di avvio della collaborazione in alcuni paesi, cambio referente per diversi paesi, mancata fruttificazione di alcune varietà, emergenza Covid 19, moltiplicazione, oltre le possibilità di elaborazione correnti, della mole di dati accumulati.
Prospettive
A fine luglio saremmo in grado in accordo con la tempistica pattuita di consegnare il volume dal titolo:
Quaderno sulla biodiversità fruttifera Nel territorio del BIM TALORO
Ciliegio - Fico - Melo - Pero - Susino
Volume 1
A breve maggiori dettagli!