In uscita il secondo Quaderno della biodiversità fruttifera

20.04.2023

Dedicato al Pero, che a oggi è stata la specie più numerosa in varietà rispetto a qualsiasi altra!

Il volume ha ben 200 pagine, e raccoglie più di 190 immagini.

Le varietà individuate sono state 82, e ha subito una revisione di ben sei mesi dalla chiusura del progetto di ricerca.

Originariamente il pero era stato inserito nel primo volume, ma a causa dell'alto numero di varietà rinvenuto si è deciso per un secondo volume totalmente a lui dedicato.

Più che altre specie il Pyrus  Comunis L., appare presente, perché particolarmente apprezzata. Infatti, la cultura agropastorale per decenni si è adoperata nell'innesto della specie selvatica Pyrus pyraster L. var. pirastru (pero selvatico), propagando o dando origine alle varietà presenti sul territorio.

Il lavoro di ricerca è stato di due anni, certamente questo lavoro rappresenta un buon contributo alla conoscenza della risorsa genetica fruttifera locale del Pero, ma le varietà presenti potrebbero essere ancora più numerose di quelle rilevate.

Lo stesso paesaggio rurale, è caratterizzato in maniera evidente dalla presenza di questa risorsa, sia in forma selvatica che con la sua biodiversità varietale.


© 2020 Biodiversità BIM Taloro
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia