In questi due anni di progetto abbiamo lavorato per specie, ed è stato scelto di lavorare su: Ciliegio, Fico, Melo e Susino e sul Pero.

Blog
Dedicato al Pero, che a oggi è stata la specie più numerosa in varietà rispetto a qualsiasi altra!
Nell'autunno del 2019 venni contattato, nella mia veste di Presidente del Consorzio BIM Taloro, dal Professor Roberto Scotti e dalla d.ssa Anna Lisa Cuccui del NFS (NuoroForestrySchool).Essi avanzarono una proposta di studio ecologico - ambientale sugli habitat di agro biodiversità vegetali che interessava il territorio dei 13 comuni del BIM. Lo...
Ma non era già uscito?Si, ma era una versione provvisoria!
A sa mela bona attacada su fremme.Questo detto era utilizzato per indicare che i frutti più buoni e sani vengono prediletti dagli insetti, ma veniva utilizzato anche come metafora per indicare che spesso le cose sgradevoli accadono alle persone buone.
In tutta Italia sono sempre di più i progetti di valorizzazione e recupero dello spazio rurale, conservazione e recupero di risorse naturali quali l'acqua, il suolo, la biodiversità naturale, il paesaggio e di risorse storico-architettoniche delle aree rurali.Sono questi gli elementi che determinano le eccellenze rurali presenti soprattutto in...
Avevamo già introdotto gli agricoltori custodi, detti anche seed saver, letteralmente "salvatori di semi", custodi di biodiversità ...
Tando po' su oʔrbu non prantana hiu
Cada puzzone intinniada eressia. Qualsiasi uccello aggredisce le ciliegie come fa la fiamma con il legno!
Feb 21
Prosecuzione dei lavori
A partire dal mese di Novembre 2021, è stato rinnovato l'Impegno del consorzio BIM Taloro e del Consorzio Universitario UNINUORO unitamente al centro studi NFS (NuoroForestrySchool), affinchè si potessero proseguire le indagini sulle vecchie varietà di Fruttiferi sul territorio dei 13 Comuni consorziati.