Indagine Ecologica Sulle biodiversità fruttifere

NuoroForestrySchool - Consorzio Universitario Nuorese

BIM TALORO

La Mission del Consorzio BIM Taloro consiste nel favorire il progresso economico, sociale ed ambientale della popolazione residente nei comuni consorziati, e l’'esecuzione di opere di sistemazione montana che non siano di competenza dello Stato. 

Nuoro forestry school

Centro studi del Dipartimento Agraria

La Nuoro Forestry School promuove l'attività didattica e di ricerca di carattere sistemico avviata a Nuoro nel contesto degli studi forestali ed ambientali. 

Consorzio Universitario Nuorese

Dal 1990 è attivo a Nuoro il Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari nella Sardegna Centrale, grazie all'impegno congiunto di università, amministrazioni locali e convenzioni internazionali.

IL Progetto


Indagine conoscitiva sul patrimonio delle agro biodiversità fruttifere, con l'obiettivo di localizzare, caratterizzare conoscere e quantificare tale risorsa.

Pre-print: Quaderno sulla biodiversità fruttifera locale vol. I

Presentazione del Progetto

Sabato 17 giugno 2023, si terrà presso l'aula consiliare del comune di Ovodda, la presentazione del Progetto:

Analisi ecologica sulla biodiversità fruttifera nel territorio del BIM Taloro.

Nel contesto epidemiologico attuale, finalmente, è possibile realizzare il secondo evento per presentare i  risultati della ricerca iniziata a luglio del 2020 conclusasi nel mese di maggio u.s. 

L'obiettivo del progetto è quello di recuperare i sapori delle innumerevoli varietà locali tradizionali (antichi, di vecchia introduzione o autoctoni) di fruttiferi nel territorio comprensoriale dei tredici comuni consorziati, che formano il BIM Taloro con particolare riferimento alle aree demaniali dove il paesaggio ha subito una minore pressione antropica.

Il progetto ha previsto il coinvolgimento dei Comuni e dei Comitati della biodiversità di Austis, Desulo, Fonni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara per una superficie di 809,63 kmq.


Indagine ecologica sulle biodiversità fruttifere

La sopravvivenza delle varietà antiche/locali di piante da frutto è fortemente dipendente dall'ambiente in cui vivono. Nel territorio del BIM TALORO la biodiversità fruttifera è una presenza costante negli orti familiari come alberi sparsi. La conservazione risulta a rischio perchè seppur molto diffusi, si parla di un modesto numero di piante.

© 2020 Biodiversità BIM Taloro
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia